I film più piccanti della storia del cinema
I film che presentano scene piccanti stanno guadagnando sempre più spazio nel corso degli anni. Certo non sono espliciti ed eccitanti quanto uno spettacolo di sesso dal vivo tipo quelli offerti dalle ragazze in webcam, ma sono comunque abbastanza piccanti da creare il clima giusto per una serata di sesso bollente. Mischiano una dose di erotismo con scene di nudità, ciò che generalmente attira l’attenzione del pubblico e garantisce maggiori ascolti. Un esempio di ciò sono le saghe 365 Giorni e Cinquanta Sfumature di Grigio, che hanno trame basate sulle relazioni sessuali dei protagonisti.
Tuttavia, chi pensa che queste opere piccanti siano la stessa cosa del cinema erotico si sbaglia. La differenza tra il soft porn, come possono essere chiamati anche questi film, e i film erotici è che il primo cerca di intrattenere ed eccitare solo con insinuazioni o scene meno esplicite, preoccupandosi principalmente della storia e usando il sesso come supporto della trama. Il porno invece presenta immagini esplicite che hanno come unico obiettivo fornire piacere allo spettatore.
Acque profonde (2022), interpretato da Ana de Armas e Ben Affleck, è solo un altro ottimo esempio di film che abusa di scene “calienti” per raccontare una storia. Tuttavia, non è l’unico! Pensando a questo, abbiamo deciso di elencare i film più piccanti del cinema. Date un’occhiata alla lista qui sotto e godetevi la serata!
A seguire, presentiamo una lista dei film più sensuali e piccanti mai prodotti dal cinema.
“Nove settimane e mezza” (1986) - Diretto da Adrian Lyne, il film racconta la storia di un uomo ricco e seducente (Mickey Rourke) che inizia una storia d’amore appassionata con una donna (Kim Basinger). Il film è diventato famoso per le scene esplicite di sesso e l’uso di musica sensuale durante le scene.
“Basic instict” (1992) – Il film è un thriller erotico del 1992 diretto da Paul Verhoeven e interpretato da Michael Douglas e Sharon Stone. Racconta la storia del detective Nick Curran, che indaga sull’omicidio di una rockstar e si trova coinvolto in un pericoloso gioco di seduzione con la principale sospettata, la scrittrice di mistero Catherine Tramell. La trama è intensa e piena di colpi di scena, e la performance di Sharon Stone come l’enigmatica e manipolatrice Catherine Tramell è considerata iconica. Il film è ricordato per le sue scene di nudità e sesso esplicito ed è stato criticato per la sua rappresentazione controversa della sessualità femminile, ma è ancora ricordato come uno dei classici del cinema erotico degli anni ‘90.
“Eyes Wide Shut” (1999) è un film drammatico diretto da Stanley Kubrick, uscito nel 1999. Il film racconta la storia di un medico di New York, il dottor Bill Harford (interpretato da Tom Cruise), e sua moglie, Alice (interpretata da Nicole Kidman). Dopo la confessione di Alice sulle sue fantasie sessuali, la coppia viene confrontata con vari segreti del passato e del presente delle loro vite. Il dottor Bill Harford si trova in un’inquietante giornata di auto-scoperta mentre cerca di scoprire i segreti della città che si nascondono dietro le porte chiuse. Con una trama che coinvolge mistero, intrighi e desiderio, “Eyes Wide Shut” è un film che esplora le relazioni umane, la sessualità e la psicologia. Questo è l’ultimo film diretto da Stanley Kubrick prima della sua morte nel 1999.
“Cinquanta sfumature di grigio” (2015) è un film basato sul romanzo omonimo di E.L. James, che racconta la storia della giovane Anastasia Steele (interpretata da Dakota Johnson) che si coinvolge in una relazione erotica con il miliardario Christian Grey (interpretato da Jamie Dornan). Il film ruota intorno all’universo BDSM, con scene di sesso esplicite e una trama di romance e feticismo. Il film ha generato polemiche per la sua rappresentazione discutibile del consenso sessuale, ma è stato anche un successo al botteghino in tutto il mondo.
“Eros - Amori e desideri” (1994) è un film diretto dal regista taiwanese Wong Kar-wai. Il film è composto da due storie d’amore indipendenti, entrambe ambientate nelle città di Hong Kong e Taipei. La prima storia segue la ricerca di un giovane hongkonghese per la sua ex-ragazza a Taipei, mentre la seconda presenta la relazione turbolenta tra un agente alimentare e una donna che lavora in un ristorante. Il film è conosciuto per il suo impressionante stile visivo e per la coinvolgente musica del compositore, Frankie Chan. “Eros - Amori e desideri” è stato un successo di critica e viene ampiamente considerato uno dei lavori più iconici di Wong Kar-wai.
“Lolita” è un film drammatico e thriller del 1962, diretto da Stanley Kubrick e basato sul libro omonimo di Vladimir Nabokov. Il film racconta la storia di Humbert Humbert, un professore europeo che si trasferisce negli Stati Uniti e si innamora della figliastra della sua ospitante, Lolita, una adolescente di 14 anni. La relazione proibita tra i due scatena una serie di emozioni e situazioni disturbanti, mettendo in discussione la moralità e i limiti dell’amore. Il film è stato controverso al momento della sua uscita ed è stato candidato a quattro premi Oscar, tra cui Miglior Regista.
“Attrazione fatale” è un film thriller psicologico del 1987, diretto da Adrian Lyne. La trama ruota attorno a un avvocato di successo di nome Dan Gallagher, che inizia una relazione amorosa con una misteriosa donna di nome Alex Forrest. Tuttavia, Alex si rivela sempre più ossessiva e pericolosa, perseguendo Dan e la sua famiglia. Il film vede le interpretazioni di Michael Douglas come Dan, Glenn Close come Alex e Anne Archer come la moglie di Dan. Il film è conosciuto per la sua intensa suspense e per le memorabili performance del suo cast. Ha ricevuto sei nomination agli Oscar nel 1988 e viene considerato un classico del cinema thriller psicologico.
“Ultimo tango a Parigi” è un film diretto da Bernardo Bertolucci, uscito nel 1972. Interpretato da Marlon Brando e Maria Schneider, il film è famoso per le sue esplicite scene di sesso e per la controversia suscitata al momento della sua uscita. La storia ruota attorno ad un uomo americano che, dopo la morte della moglie, inizia una relazione sessuale con una giovane parigina con cui si incontra anonimamente in un appartamento vuoto. Il film affronta temi come la solitudine, la colpa, l’identità e la libertà sessuale. Famosa è la scena di sesso anale in cui MARLON Brando usa del burro come lubrificante. Nonostante il suo successo al botteghino e le recensioni positive, il film è stato oggetto di controversie e censura in vari paesi.
“Crash - Piaceri Sconosciuti” (1996) è un dramma erotico diretto da David Cronenberg, basato sull’omonimo romanzo di J.G. Ballard. Il film narra la storia di un gruppo di persone ossessionate dagli incidenti stradali e dai loro feticismi sessuali associati. James Ballard (James Spader) è un regista televisivo che subisce un incidente automobilistico, il quale lo porta a scoprire una nuova forma di piacere sessuale con sua moglie Catherine (Deborah Kara Unger) e Helen Remington (Holly Hunter), vittima dello stesso incidente. Da lì inizia una relazione complessa e disturbante tra i personaggi che esplorano le loro pulsioni sessuali attraverso incidenti automobilistici simulati su piste di test abbandonate. Il film rappresenta la relazione tra sesso e violenza in modo crudo e scioccante, mettendo in discussione i limiti della moralità e della normalità sessuale. “Crash - Piaceri Sconosciuti” è stato controverso al momento del lancio, diviso tra le opinioni della critica e del pubblico, ma oggi è considerato un classico del cinema.
“Visioni Notturne” è un film thriller erotico del 1991, diretto da James Foley e interpretato da Madonna e Willem Dafoe. La trama ruota attorno a una donna ricca e solitaria di nome Rebecca che ingaggia un appaltatore di nome Frank per effettuare alcune ristrutturazioni nella sua villa. Da lì inizia una relazione sessuale violenta e ossessiva, con Rebecca che diventa sempre più ossessionata da Frank. Tuttavia, man mano che l’intensità della relazione aumenta, vengono rivelati segreti e bugie e la situazione sfugge di mano. Il film è noto per le sue scene di sesso esplicito e le controversie che circondano l’implicazione di Madonna nella produzione, come sceneggiatrice, produttrice e protagonista.
“La Vita di Adele” è un film francese del 2013 diretto da Abdellatif Kechiche. Il film racconta la storia di Adele (interpretata da Adèle Exarchopoulos), una giovane studentessa delle scuole superiori che sta scoprendo la propria sessualità e si innamora di Emma (interpretata da Léa Seydoux), un’artista più grande e sicura di sé. Il film è un adattamento del romanzo a fumetti “Il blu è un colore caldo” scritto da Julie Maroh. “La Vita di Adele” è stato acclamato dalla critica e ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2013. Il film è noto per le sue scene di sesso esplicito tra le due protagoniste e anche per affrontare temi come l’auto-scoperta, l’amore e l’accettazione.
“365 Giorni” è un film polacco di dramma e romance uscito nel 2020. La storia ruota attorno a una dirigente chiamata Laura, che viaggia in Sicilia con il suo fidanzato e viene rapita da Massimo, un mafioso italiano. Lui le concede 365 giorni per innamorarsi di lui e diventare sua moglie. Il film si basa su un libro omonimo ed è stato criticato per la sua rappresentazione discutibile di relazioni abusive e non consensuali. Tuttavia, è diventato un successo al botteghino e ha generato controversie in tutto il mondo.
“Nymphomaniac” è un dramma erotico diviso in due parti diretto da Lars von Trier, uscito nel 2013. Il film racconta la storia di Joe, una donna dipendente dal sesso che viene trovata svenuta da un uomo di nome Seligman in un vicolo. Lui la porta a casa sua e lei comincia a raccontare della sua vita sessualmente promiscua, dall’infanzia all’età adulta. Il film è un’esplorazione della sessualità, dell’identità e della dipendenza, con scene di sesso esplicito, polemiche e controverse. Nel cast ci sono Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin e Shia LaBeouf. “Nymphomaniac” ha ricevuto recensioni miste, ma è stato elogiato per le performance degli attori e la cinematografia audace di von Trier.
“After” è un film americano di drama e romance, uscito nel 2019, diretto da Jenny Gage e basato sul best-seller omonimo dell’autrice Anna Todd. La storia segue Tessa, una giovane studentessa esemplare che va al college e incontra Hardin, un ragazzo misterioso e ribelle. Nonostante le differenze, finiscono per avvicinarsi e iniziare una relazione intensa e complessa. Il film affronta temi come l’amore, la maturità, l’autocoscienza e l’importanza di prendere decisioni proprie nella vita. Interpretato da Josephine Langford e Hero Fiennes-Tiffin, After è stato un grande successo al botteghino, soprattutto tra il pubblico adolescenziale.